Fonti:
Studi assunti come riferimento:
- PTP 1989;
- PAI;
- PAI delle autorità di bacino interregionalie regionali;
- dati raccolti presso la regione del veneto;
- aree allagate nel passato e quelle potenzialmente soggette al pericolo di allagamento da parte della rete idraulica minore
in gestione ai consorzi di bonifica;
- altri studi sulla sicurezza idraulica condotti con l'utilizzo di modelli matematici.
Criteri per la definizione delle aree soggette a pericolo di allagamento:
- inserimento delle aree pericolose da PAI;
- P1 per le aree individuate dal PTP precedente (dati sugli allagamenti storici);
- P1 e P2 per le aree esposte a pericolo di allagamento secondo i risultati di recenti indagini basate su modelli matematici;
- P0 per le aree individuate dai consorzi di bonifica come realmente o potenzialmente esposte al pericolo di allagamento,
in alcuni casi anche rispetto a fenomeni con modesto tempo di ritorno.
|