World picture GeoNetwork opensource logo
Home | Contattaci | Link | Info | Aiuto |
UtentePassword
Vista di default
   ISO Minimum
   ISO Core
   ISO All
   Informazioni sui Metadati
   Informazioni di Identificazione dei dati
   Informazioni sulla Manutenzione dei dati
   Informazioni sui vincoli dei dati
   Informazioni Spaziali sui dati
   Informazioni sul Sistema di riferimento
   Informazioni sulla Distribuzione
   Data quality
   App. schema
   Catalogo
   Informazioni di contenuto
   Info sull'estensione
Vista XML
Spedisci l'indirizzo di riferimento via emailPermanent link per questo metadatoBookmark su DeliciousBookmark su DiggBookmark su FacebookBookmark on StumbleUpon
 

Siti di importanza comunitaria (SIC) ANNO 2008

ISO19115/19139 XML

To add a relation to a parent, go to ISO view > Metadata tab. Parent/child metadata:

  • PTCP - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Approvato - D.G.R. 1137 del 23.03.2010
    • Siti di importanza comunitaria (SIC) ANNO 2008


informazioni di identificazione
Titolo  Siti di importanza comunitaria (SIC) ANNO 2008
Data  2008-12-16T00:00:00
Tipo data  Pubblicazione: Data che identifica quando la risorsa è stata pubblicata
Punto di contatto
Nome dell’Ente  Regione del Veneto
Ruolo  Proprietario: Soggetto proprietario della risorsa
Telefono  +39 041 2792782
Risorse Online  Vai alla pagina delle Reti ecologiche e Biodiversità della Regione Veneto
Tipo di dato  Mappa digitale: Mappa in formato raster o vettoriale
Descrizione 

Perimetrazione dei Siti di Importanza Comunitaria della Regione Veneto - D.G.R. 1180/2006, D.G.R. 441/2007, D.G.R. 1885/2007 , D.G.R. n. 4003 del 16 dicembre 2008

Il sito di interesse comunitario o Sito di Importanza Comunitaria (SIC) è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.

In ambito ambientalistico il termine è usato per definire un'area:

* che contribuisce in modo significativo a mantenere o ripristinare una delle tipologie di habitat definite nell'allegato 1 o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della Direttiva Habitat;

* che può contribuire alla coerenza di Natura 2000;

* e/o che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova.

Secondo quanto stabilito dalla direttiva, ogni stato membro della Comunità Europea deve redigere un elenco di siti (i cosiddetti pSIC, proposte di Siti di Importanza Comunitaria) nei quali si trovano habitat naturali e specie animali (esclusi gli uccelli previsti nella Direttiva 79/409/CEE o Direttiva Uccelli) e vegetali. Sulla base di questi elenchi, e coordinandosi con gli stati stessi, la Commissione redige un elenco di Siti d'Interesse Comunitario (SIC). Entro sei anni dalla dichiarazione di SIC l'area deve essere dichiarata dallo stato membro zona speciale di conservazione (ZCS). L'obiettivo è quello di creare una rete europea di ZSC e zone di protezione speciale (ZPS) destinate alla conservazione della biodiversità denominata Natura 2000.

In Italia la redazione degli elenchi SIC è stata effettuata a cura delle regioni e delle province avvalendosi della consulenza di esperti e di associazioni scientifiche del settore. Tutti i piani o progetti che possano avere incidenze significative sui siti e che non siano non direttamente connessi e necessari alla loro gestione devono essere assoggettati alla procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale.

Punto di contatto
Nome dell’Ente  Provincia di Treviso
Ruolo  Distributore: Soggetto che distribuisce la risorsa
Telefono  +39 0422 656000
Risorse Online  Portale della Provincia di Treviso
parole chiave  area protetta , PTCP , paesaggio , tutela , SIC , habitat , natura 2000 .
Tipo di rappresentazione spaziale   Dati vettoriali: I dati vettoriali sono utilizzati per rappresentare i dati territoriali
Scala equivalente
Denominatore 

10000

Tema  Ambiente: Risorse ambientali, protezione e conservazione dell’ambiente Esempi: inquinamento ambientale, trattamento dei rifiuti, valutazione di impatto ambientale, monitoraggio del rischio ambientale, riserve naturali, paesaggio
Estensione
Limiti geografici
Latitudine Nord
Longitudine Ovest
Polygon((10.373787987627496 44.755733369064224,13.256079021593063 44.755733369064224,13.256079021593063 46.885031920231995,10.373787987627496 46.885031920231995,10.373787987627496 44.755733369064224))
Longitudine Est
Latitudine Sud
Estensione
Quota minima 

0

Quota massima 

4810

Unità di misura  metri
Datum verticale  Roma Monte Mario 1940
Informazioni supplementari  

nome tabella oracle:

SITI_ORACLE.C1101011_SIC

informazioni sulla distribuzione
Nome formato  ESRI Shapefile
Versione formato  shp
Nome dell’Ente  Provincia di Treviso
Ruolo  Distributore: Soggetto che distribuisce la risorsa
Telefono  +39 0422 656000
Risorse Online  Portale della Provincia di Treviso
Opzioni per il trasferimento
Dato per il download  Scarica il dato in formato ESRI Shapefile
Risorse Online  Portale del Servizio Urbanistica della Provincia di Treviso
Risorse Online  Vai alla pagina della TAVOLA 1.3 del PTCP
Risorse Online  Vai alla pagina della TAVOLA 3.1 del PTCP
Mappa Interattiva  Siti di importanza comunitaria (SIC) ANNO 2008
(OGC-WMS Server: http://ows.provinciatreviso.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS& )
Vedi in Google Earth  Siti di importanza comunitaria (SIC) ANNO 2008   Vedi in Google Earth
informazioni su sistema di riferimento
Codice  ROMA40/OVEST: Coordinate cartografiche nella rappresentazione di Gauss- Boaga (fuso OVEST) [Ellissoide di Hayford – Orientamento: Roma Monte Mario 1940]
informazioni sulla qualità dei dati
Livello  dataset: Le informazioni di applicano ad un dataset
Unità di misura  metri
Genealogia del dato – Processo di produzione  

Per i limiti poligonali approvati fino al 2004 (D.P.G.R. 2673/2004), acquisizione mediante digitalizzazione da immagini georeferenziate delle sezioni della CTR raster; successivamente mediante digitalizzazione da immagini georeferenziate delle ortofoto IT2000NR

La banca dati disponibile è quella relativa all'aggiornamento disposto dalla D.G.R. 16 dicembre 2008, n. 4003 che sostituisce la precedente D.G.R. 18 Aprile 2006, n. 1180.

Informazioni sui vincoli dei metadati
Vincoli di accesso  Dato pubblico: Dato formato o comunque trattato da una Pubblica Amministrazione conoscibile da chiunque (cfr. art. 1 Codice A.D.)
Vincoli di fruibilità  Dato pubblico: Dato formato o comunque trattato da una Pubblica Amministrazione conoscibile da chiunque (cfr. art. 1 Codice A.D.)
Informazioni sui Metadati
Identificatore del file di metadati   1a36d799-21b8-402e-9ee5-037d9f674e46
Lingua dei metadati   Italiano
Set dei caratteri dei metadati   utf8: 8-bit variable size UCS Transfer Format, based on ISO/IEC 10646
Identificatore metadati di rango superiore   PTCP - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Approvato - D.G.R. 1137 del 23.03.2010
Livello gerarchico   dataset: Le informazioni di applicano ad un dataset
Data dei metadati   2011-10-12T10:40:35
Nome dello Standard dei metadati   ISO 19115:2003/19139
Versione dello Standard dei metadati   1.0
Informazioni sui vincoli dei metadati
Vincoli di accesso  Dato pubblico: Dato formato o comunque trattato da una Pubblica Amministrazione conoscibile da chiunque (cfr. art. 1 Codice A.D.)
Vincoli di fruibilità  Dato pubblico: Dato formato o comunque trattato da una Pubblica Amministrazione conoscibile da chiunque (cfr. art. 1 Codice A.D.)
Contatto
Nome individuale  Valeria Saran
Nome dell’Ente  Provincia di Treviso
Ruolo  Distributore: Soggetto che distribuisce la risorsa
Telefono  +39 0422 656193
Risorse Online  Portale del Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di Treviso