"I dati necessari alla predisposizione ed all’esecuzione del presente tematismo sono stati acquisiti dalle seguenti fonti:
1. di tipo cartografico: Carta Tecnica Regionale alle scale 1:5.000 e 1:10.000; cartografia geologica esistente;
2. di tipo fotografico: ortofoto degli anni 1998 e 2003; fotografie aeree relative agli anni 2001-2004 e 1991;
3. di banche dati già esistenti riguardanti i fenomeni franosi noti nel territorio provinciale;
4. dati ottenuti dalla compilazione di schede appositamente predisposte per la raccolta di informazioni dai Comuni.
Dall'elaborazione e confronto di questi dati si è costruita una prima carta della pericolosità (secondo il metodo BUWAL)
che costituisce l’informazione di partenza di un primo tentativo di redazione di una carta di sintesi di suscettibilità alla
franosità.
Per maggiori dettagli sulla metodologia si veda l' Allegato ""F"" alla Relazione del PTCP."
Localizzazione eventi di franosità (frane):
- eventi di franosità con grado di pericolosità P1
- eventi di franosità con grado di pericolosità P2
- eventi di franosità con grado di pericolosità P3
- eventi di franosità con grado di pericolosità P4
Tematizzazione utilizzando l'attributo:
<CL_P> (P1, P2, P3, P4)
|